Fractal Lace Merletto Frattale
Progetto Ambientale
Il paesaggio è il risultato artificiale di una cultura che ridefinisce perpetuamente la sua relazione con la natura.La barena è il risultato di una trasformazione umana avvenuta con il controllo dei flussi acquei dei fiumi nella costruzioni di dighe flessibili e delle valli da pesca In questo progetto dal titolo Merletto Frattale il richiamo è sul delicato equilibrio della laguna con particolare attenzione alla peculiare attività artigianale dell’isola di Burano.La fragile texture della barena caratterizzata da un intreccio delicato di piante ed erbe viene interpretata come l’esatta tessitura di un ricamo, in una immaginifica trasmutazione alchemica dei reticoli di un pizzo in una realtà vegetale. I disegni dei merletti realizzati per questo progetto sono stati ispirati da motivi di carattere grafico che riproducono delle struttura matematiche di frattali.
La riqualificazione creativa con la nuova configurazione del paesaggio con l’ inserto paesaggio-pizzo assume una forte trasformazione espressiva in logo. Il rimando visivo di questa immagine è atto a valorizzare lo sviluppo e la crescita di valori locali contribuendo alla diffusione della storia ed a un suo arricchimento . La finalità è quella della trasposizione dell’intento progettuale nella laguna di Venezia con la collaborazione di Enti, Istituzioni e sponsors del progetto ambientale.
________________________
A landscape is an artificial product of a location that that perpetually redefines its relationship with nature. The mudflats and salt marshes are the consequence of human intervention which transformed the lagoon habitat following the construction of dams – which open and close to regulate the flow of water in the rivers in the area – and fish reserves. The Fractal Lace project references the frail equilibrium that exists in the Venice lagoon today and actively involves the artisan traditions peculiar to the island of Burano. In the project, I see the soft, fragile texture of the lagoon wetlands with their pattern of interweaving waterways, mudflats and salt marshes as mirroring the weave of a piece of embroidery: through an imaginary alchemical transmutation, the mesh of lacework replicates the topography of the lagoon.The drawings for the lacework project were inspired by the geometric patterns that are generated by fractal subdivisions which seem to occur based on a precise mathematical formula. The image created is highly evocative of the natural beauty of this unique place and at the same time underpins the artistic value of local artisan traditions. The lace landscape is thus an iconic symbol and can be used as a logo.This image is a visual cue for developing and sustaining local qualities of immense value while helping to spread a greater awareness of the rich history of the lagoon. The installation is a work in progress. In time, new content will be added from continuous research carried out with landscape artists, university departments and schools. New drawings, tables, models and pieces of lacework will be featured periodically.